Diamo valore alla tua privacy
Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione, offrirti pubblicità o contenuti personalizzati e analizzare il nostro traffico. Cliccando “Accetta tutti”, acconsenti al nostro utilizzo dei cookie.
Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito....
I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.
Nessun cookie da visualizzare.
I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
Nessun cookie da visualizzare.
I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
Nessun cookie da visualizzare.
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.
Nessun cookie da visualizzare.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.
Nessun cookie da visualizzare.
Vi sarà sicuramente capito di alzare un libro o di spostare il divano e trovare dei piccoli insetti grigi e pelosi. Una sgradevole sorpresa, sono i pesciolini d’argento, innocui ma sicuramente brutti da vedere.
Un nome assai più gradevole di scarafaggio, (forse perchè il nome scientifico Lepispa saccharina era troppo complicato da ricordare). In realtà si tratta di piccoli vermi dotati di zampette e antenne, che si cibano di amidi.
Non provocano alcun problema all nostra salute, sono sinantropici, odiano la luce e si nutrino solo di ciò che contiene amidi, per questo motivo mangiano la carta da parati, la colla che tiene insieme le pagine di un libro vecchio, persino i tessuti di cui sono fatte le nostre magliette e t-shirt.
Detto ciò… se non vogliamo convivere con loro, ecco come eliminarli :
1) Ovvio ma lo diciamo lo stesso, più pulita è la vostra abitazione meno pesciolini troverete, essi però sono attratti molto dagli ambienti umidi, quindi far arieggiare molto l’ambiente e contrastare l’umidità, è un rimedio efficace.
2) Se sono duri da mandare via, allora meglio ricorrere a un insetticida ma non risulterà molto facile dato che questi vermetti escono difficilmente in vostra presenza e non potete certo invadere casa con il veleno. Scegliete repellenti naturali come l’alloro, ma anche altre sostanze come la lavanda, la citronella.
3) Se non volete usare gli insetticidi nè chimici nè naturali, allora provate le foglie d’alloro, sistemandole qua e là in casa, oppure i fiorellini di lavanda. L’effetto non sarà duraturo, ma basterà sostituire le foglie con altre più fresche.
4) Se non siete convinti neanche di questo stratagemma eccone un altro, una trappola a base di patata di grosse dimensioni, e grattugiatela all’interno della polpa in modo da creare una concavità naturale al suo interno, lasciate la patata in prossimità di quella che presumete essere la tana degli infestanti e noterete che al suo interno sarà piena zeppa di esemplari.
A questo punto non dovete fare altro che gettar via la patata e salutare i pesciolini. Ripetete l’operazione nei giorni successivi cambiando anche la posizione delle esche per eliminare definitivamente l’infestazione.