Diamo valore alla tua privacy
Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione, offrirti pubblicità o contenuti personalizzati e analizzare il nostro traffico. Cliccando “Accetta tutti”, acconsenti al nostro utilizzo dei cookie.
Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito....
I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.
Nessun cookie da visualizzare.
I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
Nessun cookie da visualizzare.
I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
Nessun cookie da visualizzare.
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.
Nessun cookie da visualizzare.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.
Nessun cookie da visualizzare.
La domanda più frequente che riceviamo è come mantenere al meglio il proprio amato parquet!
Spesso la sua pulizia crea indecisioni sul suo acquisto, ma se dicessimo che la manutenzione di un pavimento in parquet non è così complessa?
Leggi i seguenti consigli e la tua paura sarà annientata:
Inizia dal verificare la finitura del tuo pavimento, sulla scheda del produttore che il venditore ti ha fornito ci sono tutte le specifiche del tuo parquet.
Il pavimento in legno può esser stato tratto in olio, vernice o cera e la superficie può essere liscia, spazzolata o irregolare.
Prima di procedere al lavaggio, passate l’aspirapolvere utilizzando spazzole idonee o salviette elettrostatiche.
Per il lavaggio è sconsigliato l’uso della vaporella a causa dell’alta temperatura, mentre i lavapavimenti possono far penetrare troppa acqua , pertanto armati del buon vecchio secchio, straccio e via!
Per una detergenza efficace, utilizzate un prodotto adatto al pavimento, preferibilmente non troppo aggressivo e senza brillantante altrimenti si rischia di corrodere la finitura del parquet, aiutati a sgrassare con l’aiuto di uno spazzettone di plastico o saggina.
Basandoti sempre sulla superficie, utilizzate uno strofinaccio a pelo lungo se il pavimento è liscio, a pelo corto se il pavimento è irregolare.
Vi state chiedendo quando passare la cera?
Per le ultime rifiniture di parquet, soprattutto quello a vernice non c’è necessità della cera, al massimo una volta l’anno potete usarla per ravvivare il pavimento. Per il parquet trattato a olio o a cera, l’uso di quest’ultima è consigliata anche più volte l’anno.
Naturalmente stai attento anche al tipo di cera che scegli, il produttore potrà consigliartene una al naturale.
Scegli pure il parquet senza incertezze!