Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Pannelli fotovoltaici? Ecco come pulirli!

Show all

Pannelli fotovoltaici? Ecco come pulirli!

Cura dei pannelli fotovoltaici

Tralasciando specifiche tecniche di dettaglio, i pannelli fotovoltaici sono una vera e propria novità nel campo della produzione dell’energia elettrica alternativa, infatti sono sempre più numerose le abitazioni che ne scelgono l’installazione.

Come ogni impianto è necessario dedicarne la giusta attenzione, per un ottimale funzionamento dei pannelli fotovoltaici sono consigliati  frequenti interventi di pulizia e manutenzione,  per garantirne il giusto assorbimento delle radiazioni solari evitando rischi di incendio.

Naturalmente salire sul tetto non è un’azione da prendere tanto alla leggera, spesso non si ha nemmeno l’autorizzazione necessaria, è per questo che contattare  una ditta specializzata risulta la scelta più consona.

Queste ditte eseguono la pulizia mediante l’uso di macchine dotate di spazzole elettriche rotanti e un operatore esegue manualmente il servizio richiesto con acqua osmotica o deionizzata che elimina le impurità presenti anche nell’acqua stessa, i sali e il cloro.

E’ possibile effettuare questo intervento anche tramite una macchina  che agisce fino a venti metri di distanza, grazie a una sorta di braccio e permette all’operatore di eseguire la pulizia in totale sicurezza.

Se, invece, il pannello avesse bisogno di una maggiore pulizia a causa di incrostazioni, l’ideale è scegliere un detergente antistatico, che scaccia l’acqua formando una sorta di pellicola protettiva e allo stesso tempo elimina le sostanze grasse come lo smog, il calcare, la fuliggine o residui organici cristallizzati sul vetro.

E’ sconsigliato lasciare aloni dopo la pulizia, in quanto anche essi limitano, seppur di poco, l’assorbimento delle radiazioni solari.

Se la vostra richiesta è per un intervento  di pulizia per il vostro impianto aziendale, non potete certo scegliere di eseguirlo da soli e nemmeno con gli strumenti sopra descritti, ma avrete bisogno di un altro sistema che vi permetta di effettuare l’intervento nel minor tempo possibile.

Gli interventi di manutenzione di un impianto fotovoltaico si suddividono in:

  • controllo degli inverter tramite i led indicatori per garantirsi l’efficienza nel funzionamento;
  • controllo delle connessioni dei cavi, dei sistemi di monitoraggio remoto, degli interruttori, dei fusibili e dei caricabatterie;

In seguito si procede con:

  • la pulizia dei componenti;
  • ispezione visiva per verificare eventuali deterioramenti interni alla tenuta stagno del pannello;
  • controllo del cablaggio e dei collegamenti elettrici;
  • controllo del voltaggio;
  • controllo del liquido antigelo.

Qualsiasi intervento di manutenzione e su ogni tipologia di impianto fotovoltaico è necessario sia effettuato da personale specializzato, che conosca i processi elettrici dell’intero sistema e le misure di sicurezza necessarie .

Ne è un chiaro esempio, il controllo del liquido antigelo dell’impianto, per la quale operazione è necessaria la protezione dei guanti.

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Parquet: ecco come viverlo al meglio!
7 Giugno 2017
Come utilizzare il bicarbonato di sodio
Legno macchiato? Ecco come rimediare
23 Giugno 2017