Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Legno macchiato? Ecco come rimediare

Show all

Legno macchiato? Ecco come rimediare

Come utilizzare il bicarbonato di sodio

Il legno è il materiale per eccellenza nel campo dell’arredamento, ma sono superfici molto delicate e facilmente attaccate dalla polvere, però oltre alla sua presenza costante, le macchie più fastidiose e difficili da eliminare sono quelle di vino, caffè e acqua.

Senza usare prodotti troppo aggressivi che potrebbero causare danni al vostro mobile,vi diamo qualche trucco utile per smacchiare con successo.

Vediamo la soluzione per tipologia di macchia:

MACCHIE D’ACQUA

L’acqua, un bene prezioso ma che spesso con alto contenuto di calcare diventa un problema per l’igiene dei nostri sanitari, mobili e pavimenti.

Spesso infatti notiamo delle macchie d’acqua dure da eliminare, la cera per mobili o la paraffina, sono ottimi metodi per cancellarle, ma se questo non dovesse bastare, potete mescolare del bicarbonato di sodio e del dentifricio fino ad ottenere un composto omogeneo da applicare solo sulla parte da trattare strofinando man mano.

In futuro, è preferibile eliminare le macchie di acqua con maggior tempestività, sarà molto più semplice rimuoverle quando sono ancora “fresche”.

MACCHIE D’OLIO

Una delle macchie che facilmente finisce sui mobili della cucina, sono quelle d’olio, per questo vi consigliamo di utilizzare  una saponetta neutra e incolore e farla schiumare, stendere la schiuma sulla macchia d’olio e lasciare agire fino a che il sapone non è diventato secco. A questo punto con un panno di cotone morbido inumidito con un pò di alcol, passate delicatamente sulla tracce di sapone e con un panno di lana lucidate il tutto.

Ps: non strofinate mai la macchia d’olio.

MACCHIA DI BIBITA

Bevande come coca cola, gassosa, aranciata, sono sempre presenti in casa nostra, ma come saprete sono anche ricche di zuccheri, molto dannosi per il legno.

In caso da tempo non riuscite a eliminare queste macchie, prendete un panno umido e passatelo sulla macchia eliminando bene tutto lo zucchero. Procedete poi ad asciugare la zona e a cerarla con un panno di lana. Se, invece, la macchia è di liquore, asciugate e strofinate con un panno inumidito con essenza di trementina, un liquido che si ottiene dalla resina vegetale ottenuta dalla corteccia degli alberi.

MACCHIA DI INCHIOSTRO

Una delle macchie che facilmente potrebbe minacciare il vostro mobile, è l’inchiostro, davvero ostile,  se è successo da poco, tamponate tempestivamente con della carta assorbente più volte finché  la zona non è completamente asciutta.

In alternativa è possibile usare dell’acqua ossigenata, facendo però una prova su un piccolo punto non facilmente visibile e vederne la reazione.

Speriamo di esservi stati utili, ai prossimi consigli!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cura dei pannelli fotovoltaici
Pannelli fotovoltaici? Ecco come pulirli!
15 Giugno 2017
Come risparmiare acqua nelle attività quotidiane
1 Luglio 2017