Diamo valore alla tua privacy
Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione, offrirti pubblicità o contenuti personalizzati e analizzare il nostro traffico. Cliccando “Accetta tutti”, acconsenti al nostro utilizzo dei cookie.
Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito....
I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.
Nessun cookie da visualizzare.
I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
Nessun cookie da visualizzare.
I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
Nessun cookie da visualizzare.
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.
Nessun cookie da visualizzare.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.
Nessun cookie da visualizzare.
Difficile se non impossibile, è l’eliminazione definitiva della polvere. Si possono utilizzare diversi prodotti e passarli più volte al giorno su tutte le superfici, ma la polvere si depositerà nuovamente da li a poco.
Ma perchè?
Questo avviene a causa dello sfregamento dello straccio sulla superficie da pulire, in quel momento si genera un campo elettrico (come quello che si forma quando strofiniamo una penna di plastica su un maglione), le particelle di polvere, elettricamente cariche, sono perciò nuovamente attratte sulla superficie dalle particelle con carica opposta.
Un consiglio per facilitare la pulizia quindi, può essere l’utilizzo di uno spray antistatico che forma un sottile strato isolante tra le cariche opposte, riducendo così la loro attrazione e il conseguente nuovo deposito della polvere.
Ma sapevi che esistono diversi tipi di polvere? C’è quella di terra, la polvere di roccia e le polveri sottili, ovvero le sostanze inquinanti generate dalla combustione dei motori, pertanto fare arieggiare casa non fa altro che farne entrare altra.
In alcune zone del mondo esistono depositi di materiale sedimentario molto sottile e poroso (di dimensioni per lo più comprese tra 0,01 e 0,05 mm), queste cave di polvere possono essere alte anche più di 200 metri e vecchie di milioni di anni, come in Cina che vi sono depositi di 2 milioni di anni di età.
Ma come è fatta la polvere? In essa c’è un po’ di tutto: il polline portato dal vento, particelle di cenere prodotta dagli incendi , cenere di eruzioni vulcaniche, frammenti di meteoriti, ma anche minuscole fibre di abiti, peli di persone, pelo di animali, acari e squame di pelle.
Un’ipotesi assai interessante è quella che la casa stessa potrebbe diventare con gli anni un grande accumulo di polvere.
Facendo un veloce calcolo e in base alla al ritmo con cui la polvere si deposita, in 100 anni senza spolverare, sugli scaffali di casa si potrebbe formare uno strato alto di polvere di circa 1 o 2 cm . Questo implica che in alcune decine di migliaia di anni la polvere potrebbe arrivare al soffitto.