Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Chi fa le pulizie vive in salute e più a lungo

Show all

Le faticose faccende domestiche sembrano un toccasana per il nostro corpo. Questo è quello che emerge da uno studio canadese  pubblicato sulla rivista scientifica “The Lancet”, condotto su 130 mila persone seguite per sette anni, di età compresa fra i 35 e i 70 anni e provenienti da 17 nazioni diverse, che sottolinea l’importanza dell’esercizio fisico, fare i lavori domestici o andare al lavoro a piedi allungano la vita e donano gli stessi benefici della palestra.

I risultati dello studio sono stati ricavati  dopo aver raccolto una serie di informazioni relative allo status socioeconomico, allo stile di vita e all’anamnesi familiare (con particolare riferimento a precedenti casi di patologie cardiovascolari), ogni partecipante ha dovuto compilare un questionario sulle attività fisiche compiute ogni giorno.

Sulla base dei valori analizzati, è emerso che praticare dell’esercizio fisico per 150 minuti alla settimana (ovvero, 30 minuti al giorno per cinque giorni) riduce del 20% il rischio di malattie cardiache e del 28% quello di mortalità (percentuale che sale al 36% con 750 minuti settimanali di attività fisica). Inoltre se tutti i partecipanti allo studio si fossero attenuti alla regola dei 150 minuti settimanali, sarebbe stato possibile evitare anche l’8% dei decessi totali avvenuti durante l’intero arco della ricerca.

Ciò che ha dell’incredibile è che  per ottenere tali benefici, non è necessario stancarsi in palestra ma occuparsi delle pulizie di casa o anche o andare al lavoro a piedi laddovè fosse possibile. Secondo il dottor Scott Lear, che ha condotto lo studio ha affermato questo tipo di attività fisica permetterebbe di risparmiare soldi e risorse da impiegare per coloro che soffrono di patologie cardiache, soprattutto nei paesi a basso e medio reddito.

In società come oggi che la sedentarietà purtroppo è protagonista, non è facile ritagliarsi del tempo per se stessi, inoltre non tutti i paesi sono organizzati in maniera tale da permetterci di andare a lavoro in bici, sarebbe opportuno quindi che anche il paese prenda nota.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Contro l’incubo dello sporco – scegli i professionisti !
20 Ottobre 2017
Depurare l’aria di casa e dell’ufficio con le piante, ecco quali scegliere
6 Novembre 2017