Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Casa pulita anche con cani e gatti

Show all

Torni a casa e lo trovi lì sul tuo sofà in attesa di coccole. Il tuo gatto o il tuo cane tanto dolce quanto sporcaccione.

Ecco alcuni consigli per avere una casa sempre pulita, anche in presenza dei pelosi a quattro zampe.

Partendo da un presupposto, mantenere la casa pulita e splendente nella quotidianità, non è cosa facile. Questo perchè gli animali domestici sono confusionari per natura e quelle zampine non fanno molta attenzione a dove andare.

Per contrastare lo sporco che naturalmente cani e gatti creano, però, non serve nessuna magia, basta seguire alcuni trucchetti, ecco quali:

Gestione del cibo

Il maggior rischio di sporcizia proviene di solito dall’alimentazione, per questo è meglio utilizzare ciotole in metallo perchè indistruttibili e facili da lavare, stendere sotto di esse una traversina cosicché in caso di fuoriuscita del cibo il pavimento non si sporca.

Toilettatura

Uno dei maggiori nemici della pulizia sono i peli, che si infilano ovunque. Pettinare regolarmente il vostro pelosetto non può che giovare anche la pulizia di casa.

I mobili

Ogni animale domestico ha sicuramente una sedia o poltrona preferita, dove nel tempo si accumula polvere e sporco.  Un consiglio utile è coprire questa superficie con dei tessuti assorbenti e facilmente lavabili, oppure soluzioni usa e getta che possono aiutare nella protezione delle superfici.

Lavaggio giocattoli

Un osso, una pallina, tutti i giochi dei nostri amici sono fonte di sporcizia. La saliva che ricopre questi strumenti si stratifica nei giorni e può macchiare diverse parti della casa, consigliamo quindi di lavarli spesso, immergendoli in una soluzione neutra così da disinfettarli anche.

Lettiera

Il posto migliore per posizionare la lettiera del gatto è il bagno, perché normalmente piastrellato anche sulle pareti e quindi facile da pulire in caso di fuoriuscite accidentali. Le soluzioni con sportello e quindi la lettiera chiusa è la miglior proposta sul mercato.

Raccolta polvere

Per rimuovere polvere o peli, è meglio non utilizzare l’aspirapolvere, perché il risucchio d’aria potrebbe in realtà sollevare queste sostanze e distribuirle per tutta la stanza. Decisamente più indicati i panni elettrostatici, efficaci al 100% nel raccogliere lo sporco.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Allergie crociate: cosa sono e come nascono
15 Novembre 2018
Sanificazione contro il Coronavirus: cos’è e come funziona
8 Maggio 2020